Una vacanza in un mondo di fiaba

La più piccola Regione d’Italia, al confine con Francia e Svizzera, costellata dalle più alte vette delle Alpi: il Cervino, il Monte Rosa, il Gran Paradiso e sua maestà il Monte Bianco, tetto d’Europa con i suoi 4810 metri. Destinazione ideale per gli amanti degli sport invernali, con le sue verdi valli e i castelli fiabeschi la Valle d’Aosta è incantevole da vivere tutto l’anno. Passeggiando o pedalando per Aosta e in piccole perle come Cervinia e Courmayeur, o immersi nella magnificenza del Parco del Gran Paradiso - dove si possono osservare stambecchi, camosci, aquile reali e marmotte.

CLICCA I PALLINI
PER SCOPRIRE LE NOSTRE PROPOSTE
Consulta il nuovo CATALOGO Estate 2023
Adatta a tutte le età, una vacanza in montagna in Valle d’Aosta è il modo migliore per rilassarsi e ricaricarsi di energie.
Image
COGNE

 Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, Cogne si affaccia sull’ampio prato di Sant’Orso, annoverato tra le più vaste praterie di montagna in Europa. Sorge a 1.544 metri di altitudine e la sua vetta più alta, con 4.061 metri; il Gran Paradiso. Un tempo importante centro minerario per l’estrazione del ferro, Cogne è oggi una delle Perle delle Alpi, località turistica molto conosciuta, tranquilla e accogliente, particolarmente apprezzata per aver saputo sviluppare un’ospitalità di qualità nel rispetto e nella salvaguardia del suo patrimonio
naturale.

Image
RHEMES-NOTRE-DAME

 Rhêmes-Notre-Dame, circondato da maestose montagne, boschi e prati verdissimi che d’inverno si imbiancano di neve, si trova a 1.725 metri di altitudine nel territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Situato in una vasta conca prativa, cui fa da sfondo la caratteristica vetta della Granta Parey, ha mantenuto inalterata nel corso dei secoli la sua struttura architettonica tipicamente rurale, caratterizzata da case in legno e pietra. È un luogo ideale per trascorrere una vacanza all’insegna della natura e del relax, in coppia o in famiglia.

Image
VETAN -LA SALLE

 Una lunga balconata mozzafiato che, attraverso ampi pascoli, antiche mulattiere e piccoli villaggi remoti,
raggiunge La Salle, località della Valdigne circondata di vigneti e pascoli da cui si gode una spettacolare vista sul Monte Bianco.

Image
GRESSONEY-LA-TRINITÉ

Gressoney-La-Trinité è l’ultimo centro abitato alla testata della valle percorsa dal torrente Lys, situato a 1627 metri di altitudine in una vasta conca dominata dal ghiacciaio del Lyskamm della catena del Monte Rosa. Nel Medioevo questa località appartenne ai vescovi di Sion e fu popolata da pastori precedentemente transitati in territorio vallese, a cui devono il loro nome: i Walser, una popolazione di origine germanica giunta in questa zona più di otto secoli or sono attraverso il Colle del Teodulo. La loro cultura si riflette ancora oggi nelle usanze, nell’architettura tradizionale con i tipici stadel, nella lingua parlata, il Titsch, e nel prezioso costume femminile, simbolo della tradizione Walser, indossato dalle donne di Gressoney nelle occasioni importanti.