Corsica per noi vuol dire “passione”

 

Una profonda passione per una terra dalla storia travagliata, per un popolo forte e fiero della propria identità e insularità.

Un’isola inaspettata, dove i suoi mille chilometri di spiagge fanno da cornice a una varietà di paesaggi unici: villaggi rurali, siti archeologici, edifici storici, laghi, foreste e montagne.

Non solo una vacanza, un’immersione nella cultura e nelle tradizioni locali, radicate in un popolo che ama condividerle e preservarle, una di queste è la lingua corsa (pochi sanno che è molto simile all’Italiano).

Vogliamo offrire la nostra profonda conoscenza della Corsica, a chi si sta preparando a scoprire l’isola più sorprendente del Mediterraneo; non a caso viene chiamata “L’île de Beauté” (l’isola della bellezza). Buon viaggio!

CLICCA I PALLINI
PER SCOPRIRE LE NOSTRE PROPOSTE
Consulta il nuovo CATALOGO Estate 2023
Paesaggi variegati e diversificati, un vero e proprio continente in miniatura.
Natura incontaminata, mare cristallino, un patrimonio architettonico eccezionale ...
Image
BASTIA

Rivolta verso la costa toscana, Bastia ha il fascino delle antiche città mediterranee, con le sue viuzze fiancheggiate da alte case, la cui eleganza discreta viene ravvivata da persiane colorate. Fondata nel 1378 dai Genovesi che ne fecero la capitale dell’isola, il suo nome deriva dalla bastiglia che la domina. Vi piacerà passeggiare nell’animata Piazza Saint Nicolas, punto di incontro per gli abitanti, e nella sempre viva e piena di colori Piazza del Mercato. Dopo una visita del vecchio porto, partite a piedi da Rue Napolèon per scoprire i negozi e le belle boutiques della città. Altre meraviglie, più spirituali, le tante chiese sorte in città nel corso dei secoli: Saint-Jean-Baptiste, la più grande della Corsica, l’Oratorio di Saint-Roch, la chiesa Sainte-Marie e la Cappella Sainte-Croix, che vi abbaglieranno con le loro sontuose decorazioni barocche.

Image
SAINT-FLOReNT

All’altezza del golfo che porta lo stesso nome, questo piccolo porto di pescatori è oggi una località alla moda. Passeggiate nella città vecchia, scoprite la Cittadella, monumento dell’epoca genovese, e visitate la bella chiesa romana di Santa-Maria Assunta, prima di prendere un aperitivo in Place des Portes. Saint-Florent è il punto di partenza del Sentiero del Litorale che costeggia la costa delle Agriates, 40 km totalmente protetti dal Conservatoire du Littoral, uno straordinario universo di colline pietrose coperte dalla macchia mediterranea. Dominata dal vento e dal sole, in primavera i profumi della ricca vegetazione raggiungono le splendide spiagge della Roya, Lodo e della famosa Saleccia.

Image
cap corse

Il Cap Corse comincia a nord di Bastia e si estende verso nord per circa 40 km. È una terra di marinai e pescatori. Una strada panoramica ne fa il giro completo, offrendovi ad ogni svolta dei paesaggi spettacolari. Scoprite Nonza con la sua suggestiva spiaggia nera e la torre genovese. Centuri incantevole porticciolo dalle acque cristalline. Da qui il Sentiero dei Doganieri costeggia il litorale e vi conduce a Macinaggio. Potrete scoprire la riserva naturale di Finocchiarola, con le spiagge di Sainte Marie e Tamarone, per arrivare infine a Erbalunga, piccolo villaggio di pescatori così suggestivo che numerosi pittori lo hanno immortalato nei loro quadri.

Image
la balagne

Soprannominata il “Giardino della Corsica” grazie alle sue colline fertili, la Balagne viene ancora chiamata “santa”, poiché ospita molti edifici religiosi. Calvi, con la sua immensa baia, la sua spiaggia di 5 km, la linea delle montagne innevate fino a maggio, le mura della cittadella che si spingono in mezzo al mare: non si può sognare un paesaggio più bello. Fate il giro dei bastioni della cittadella, il cui motto “Semper Fidelis” le valse una storia tormentata. Il nome di Ile Rousse deriva dalle rocce in porfido rosso dell’Isola della Pietra collegata alla città. Antico centro commerciale romano, il suo sviluppo risale a Pascal Paoli, che vi edificò il porto ed i bastioni, per contrastare il traffico marittimo tra Genova e Calvi. All’interno, una moltitudine di villaggi a balconata sono altrettante mete di escursioni, in mezzo alla natura. Tra i tanti, meritano una visita Montemaggiore e il suo panorama eccezionale sul golfo di Calvi, Sant’Antonino, nido d’aquila medioevale perfettamente conservato, Pigna, centro di artigianato vivo, e ancora Corbara, con la sua chiesa barocca dell’Annunciazione ed il suo Convento.

Image
CORTE

Capitale storica e culturale, situata nel cuore dell’isola, è anche sede dell’Università della Corsica. Una città affascinante e autentica, dove spiccano la chiesa dell’Annunciazione del XV secolo e Place Gaffori. Dal belvedere è possibile osservare, in basso, la confluenza di tre fiumi; Restonica, Tavignanu e Orta, mentre da un promontorio roccioso sul quale si erge il castello di Vincentello d’Istria, godrete di una vista sorprendente sulla città e sulle belle montagne circostanti. Da non perdere, il Museo di Antropologia della Corsica.

Image
PORTO VECCHIO E DINTORNI

Vi trovate all’estremità meridionale dell’isola, dove le montagne scendono a picco nel mare, in un susseguirsi di spiagge, cale e isolette. Porto Vecchio è la terza città dell’isola, con una splendida baia riparata e circondata da colline di querce di sughero: impossibile non fermarsi ad ammirare le numerose spiagge, tra cui Palombaggia e Santa Giulia, tra le più belle dell’isola. Dalla spiaggia bastano pochi minuti per raggiungere il Massiccio dell’Ospedale, il luogo ideale per passeggiare all’ombra delle foreste di pini e querce da sughero che circondano il lago. Verso ovest si entra in Alta Rocca: a nord di questo magnifico massiccio ricco di boschi, appaiono Les Aiguilles de Bavella, le sette cime frastagliate che al tramonto si tingono di mille colori. Proseguendo verso sud, arroccata sulla cima di una suggestiva scogliera bianca battuta dalle onde, si trova Bonifacio, la cittadina più suggestiva e visitata della Corsica. Fondata nell’833 da Bonifacio, conte toscano, la città alta ha conservato un’atmosfera medioevale, che ne ricorda il passato. Nelle immediate vicinanze segnaliamo le spiagge di Figari, La Tonnara, Piantarella, Santa Manza. La costa frastagliata offre alle barche innumerevoli cale e insenature che invitano a gettare l’ancora. Infine potrete trascorrere una giornata sull’isola di Lavezzi, a 4 km dalla costa, rocciosa e frastagliata, bagnata da un mare blu tropicale e protetta da uno statuto come riserva marina internazionale.

Image
il grande valinco

I numerosi siti preistorici sono la riprova che in questa piccola regione si trovano le origini della Corsica. Il Valinco ha fatto da sfondo nel XIX secolo a molte opere romantiche, tra le quali in particolare «Colomba» di Prosper Mèrimèe. Propriano, cittadina balneare nel cuore del golfo di Valinco, si affaccia su un golfo così profondo e calmo che si direbbe un lago. Dal territorio protetto di Roccapina, con la sua splendida spiaggia di sabbia fine dominata da un promontorio roccioso, passando per Tizzano, fino all’incantevole porticciolo di pescatori di Porto Pollo, è un continuo susseguirsi di calette e di spiagge, tra le quali la bella spiaggia di Cupabia. L’entroterra è ricco di luoghi storici ed è una regione viva. Da non perdere il percorso dei vecchi mestieri a Olmeto o la «Route des sens Authentiques». Da Propriano proseguite fino a Sartène, «la città più corsa delle città della Corsica» come scritto da Prosper Mèrimèe. Capitale della Terra dei Signori, le alte facciate delle sue abitazioni dai muri massicci si ergono come baluardi, dai quali risuonano gli echi della storia. Imperdibili le visite ai siti megalitici di Palaggiu e i suoi 250 monoliti, i Stantari di Cauria, il dolmen di Fontanaccia infine Filitosa e le sue statue – Menhir.

Image
ajaccio

È la capitale dell’Isola e la città più grande della Corsica, nonché città natale di Napoleone Bonaparte. Con i suoi 17 km di spiaggia e il caratteristico centro storico, merita sicuramente una tappa. Da non perdere la casa e le grotte di Napoleone e il Museo Fesch, dove si può ammirare una vastissima collezione di opere d’arte. A pochi km la vivace località di Porticcio, con le sue splendide spiagge, bar e ristoranti.